GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie

Riferimenti bibliografici

·  Rotolo, G. (2005). Teoria del continuum cognitivo emotivo. Trattamento del soggetto autistico nella prospettiva della fenomenologia della Gestalt. Epub.

·  Rotolo, G., & Muscato, F. (2005). Autismo, Sindrome di Down e Ritardo Mentale. Trattamento della disabilità cognitiva. Ed. B.M.

·  National Research Council. (2001). Educating children with autism. National Academy Press; Washington, DC.

Articoli/libri consigliati

·  Andreoli, V. (2008). L’uomo di Vetro: la forza della Fragilità. Milano: Rizzoli.

·  Brosnan, M.J., Scott, F.J., Fox, S. e Pye J.(2004). Gestalt processing in autism: failure to process perceptual relationships and the implications for contextual understanding. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45:3, 459-469

·  Cavaleri, P.A. (2001). Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt. In Spagnuolo Lobb, M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli.

·  Chen, L. (2012). Empathy and its implications in High-Functioning Individuals with Autism Spectrum Disorder. Indiana Undergraduate Journal of Cognitive Science, 7, 17-21

·  Dreitzel, H. (1989). Teoria e Genesi del Disturbo Narcisistico della Funzione Personalità. In AA.VV. (a cura di). Quaderni di Gestalt 8-9. Numero monotematico dedicato al Contatto. Ragusa: Edizioni HCC.

·  Frith, U. (2005). Autism. Explaining the Enigma. Hoboken: Blackwell Publishing Limited. (trad.it L’Autismo. Spiegazione di un Enigma, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010)

·  Markram, K. e Markram, H. (2010). The Intense World Theory – a unifying theory of the neurobiology of autism. Frontiers in Human Neuroscience, 4(224), published: 21 December 2010, doi: 10.3389/fnhum.2010.00224

·  Mazza, M. et al. (2014). Affective and cognitive empathy in adolescents with autism spectrum disorder. Frontiers in Human Neuroscience, 8:791, published: 07 October 2014, doi: 10.3389/fnhum.2014.00791

·  Muller, B. (1989). Diagnosi di strutture narcisistiche di vissuto e di comportamento. In AA.VV. (a cura di). Quaderni di Gestalt 8-9. Numero monotematico dedicato al Contatto. Ragusa: Edizioni HCC.

·  Perls, F.S., Hefferline, R.F. e Goodman P. (1951). Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Julian Press. (trad.it. La Terapia della Gestalt – Vitalità e Accrescimento nella Personalità Umana, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore, Roma, 1997)

·  Polster, E. e Polster, M. (1973). Gestalt therapy integrated: contours of theory and practice. New York, Brunner/Mazel (trad.it Terapia della Gestalt Integrata– Profili di Teoria e Pratica, Giuffrè Editore, Milano, 1986)

·  Rochat, M.J. (2013). Impaired vitality form recognition in autism. Neuropsychologia, 51, 1918-1924

·  Salonia, G. (1989). Dal Noi all’IO-Tu: contributo per una Teoria Evolutiva del Contatto. In AA.VV. (a cura di). Quaderni di Gestalt 8-9. Numero monotematico dedicato al Contatto. Ragusa: Edizioni HCC.

·  Salonia, G. (1989). Tempi e Modi di Contatto. In AA.VV. (a cura di). Quaderni di Gestalt 8-9. Numero monotematico dedicato al Contatto. Ragusa: Edizioni HCC.

·  Salonia, G. (2001). Tempo e relazione. L’intenzionalità relazionale come orizzonte ermeneutico della psicoterapia della Gestalt. In Spagnuolo Lobb, M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli.

·  Salonia, G., Spagnuolo Lobb, M. e Sichera, A. (2001). Commento a: Gestalt Therapy. In Spagnuolo Lobb, M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli.

·  Salonia, G. (2011). Sulla Felicità e Dintorni – Tra Corpo, Parola e Tempo. Trapani: Il Pozzo di Giacobbe.

·  Salonia, G. (2013). Gestalt Therapy and Developmental Theories. In Spagnolo Lobb, M. e Francesetti, G. (a cura di). Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli.

·  Spagnuolo Lobb, M. (1986). Presentazione dell’Edizione Italiana. In Polster, E. e Polster, M. (a cura di). Terapia della Gestalt Integrata – Profili di Teoria e Pratica. Milano: Giuffrè Editore.

·  Vygotskij, L.S. (1934). Myšlenie i reč. Psicholodičeskie issledovanija. Moskva-Leningrad: Gosudarstvennoe Social’no-Ekonomičeskoe Izdatel’stvo. (trad.it. Pensiero e Linguaggio, Editori Laterza, Roma, 2011)

·  Zammuner, V.L. (2004). Emozioni. In Zorzi, M. e Girotto, V. (a cura di). Fondamenti di Psicologia Generale. Bologna: Il Mulino.

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie