GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie

Il setting HCB (Home and Community Based)

L’intervento secondo la G.A.D.© si svolge in un setting home and community based: il lavoro con la persona speciale viene condotto presso il suo domicilio, e viene esteso a tutti quei contesti esterni (supermercato, dentista, spiaggia, mezzi di trasporto, ecc) dove l’interazione sociale e l’apprendimento incidentale possono essere fondamentali per la crescita del soggetto, per lo sviluppo/potenziamento delle sue abilità e per il miglioramento del suo livello di autonomia. L’intervento condotto in contesti naturali (natural settings) facilita la generalizzazione delle abilità insegnate, producendo risultati migliori e più stabili nel tempo (National Research Council, 2001).

Creazione di una rete comunitaria consapevole

Nel corso dell'intervento viene fatta una attenta valutazione dei Terzi che vengono incontrati durante le normali attività quotidiane extra-familiari. Ogni soggetto potenzialmente disponibile a partecipare in maniera estemporanea al Trattamento viene istruito sulle capacità della Persona speciale e su come interagire con essa in funzione dell’Operatività specifica impostata nel setting di appartenenza.

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie