GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie

La teoria della persona

Nel corso dell’intervento si valutano i singoli progressi nelle varie aree, e si descrivono i processi relazionali che si dispiegano nel campo operatore-persona speciale, riportando in maniera minuziosa gli eventi che si succedono durante e dopo l’incontro. Ogni singola sessione prevede una parte iniziale dedicata proprio all’analisi degli occorsi in assenza dell’Operatore. Quindi, così procedendo, si formulano delle ipotesi sul comportamento e sul mondo interno della Persona (spesso non verbale o non in grado di esprimere in maniera consapevole le proprie dinamiche interne) che vengono poi confermate o confutate dalle successive osservazioni. Le ipotesi confermate confluiscono in una vera e propria Teoria della Persona che spiega le dinamiche attuali e prevede quelle future. Tale elemento risulta essere particolarmente utile quando la persona con disabilità, a causa di ridotte capacità verbali e/o scarsa consapevolezza dei propri processi interni, non riesce a esternare ciò che vive e sperimenta dentro la propria pelle, e quindi molte delle sue reazioni possono apparire esagerate, assurde o incongrue rispetto al contesto.

GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità

powered by Aliter ETS

info@gaditaly.com

GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. 
Web editing: Francesco Spataro. 

Informativa sulla privacy e cookie

Informativa sui Cookie